Valore non valido
Valore non valido

Atletica

atletica@csibologna.it - La Commissione Tecnica riceve presso la sede del CSI su appuntamento.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il resoconto della partecipazione di un gruppo di podisti del CSI Sasso Marconi alla Maratona di Atene. 

La premessa

Andando a ritroso nel tempo, Si sa che la battaglia di Maratona è famosa per la leggenda dell’emerodromo Fidippide che, secondo Luciano di Samosata, avrebbe corso ininterrottamente da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria e giuntovi, sarebbe morto per lo sforzo. Pur trattandosi di una commistione di storie antiche, il racconto di tale impresa è resistito nei secoli fino a ispirare l’ideazione della gara podistica della maratona, che nel 1896 fu introdotta nel programma ufficiale della prima edizione dei giochi olimpici moderni tenutasi ad Atene.

podisti sasso marconi

 

La solidarietà

In questa occasione abbiamo avuto l’opportunità di unire la nostra passione per la corsa alla solidarietà tramite un progetto della Fondazione Policlinico Sant’Orsola che ci è stata presentata dal nostro sponsor tecnico MEC Italy. Ci affiliamo per promuovere l’iniziativa “Battiti” che si prefigge di adottare soluzioni tecnologiche innovative per la cura e il rientro all’attività sportiva di soggetti che hanno subito un trapianto di cuore.

Si è quindi sviluppata all’interno della nostra squadra anche una bonaria rivalità su chi riceverà più donazioni. Questa “gara” è comunque ancora in corso, almeno fino a Natale.

I preparativi

Si parte con il gruppo per Atene venerdì 10 novembre, in ordine un po’ sparso in quanto prenotati con compagnie aeree diverse; nella capitale greca ci accoglie un temporale con pioggia battente e quando andiamo per ritirare i pettorali siamo piuttosto inzuppati. Doveva essere caldo, o almeno l’intelligenza artificiale così aveva previsto!

La sera ci sediamo per mangiare una sostanziosa cena in salsa ellenica, con souvlakigyros pitatzatzikiinsalata grecamoussaka e l’irrinunciabile birra Mythos. La digestione non sarà delle più agevoli, ma abbiamo ancora un giorno di margine.

Sabato il tempo è decisamente migliore  e ci godiamo una splendida giornata da turisti tra il museo archeologico, l’Acropoli e le pittoresche stradine della Plaka.

La sera evitiamo di mangiare fuori, la cucina dell’appartamento era ben attrezzata, quindi ci siamo sbizzarriti con la fantasia. Abbiamo inventato una pasta italo-ellenica con fusilli nostrani e un condimento a freddo di feta, olive Kalamata, pomodoro fresco, origano e olio. Un piatto da leccarsi i baffi ormai battezzato come pasta maratona.

Dopo aver cenato siamo andati a letto presto, perché la sveglia sarebbe suonata alle 4:45. Non volevamo arrivare alla partenza affamati, quindi abbiamo fatto una colazione ben sostanziosa mantenendo inalterato lo spirito greco grazie a yogurt, kefir e pane locale.

Abbiamo quindi preso il bus che ci ha portati alla partenza di Maratona, e già qui abbiamo iniziato a intuire che le salitelle pronosticate non si adattavano proprio al vezzeggiativo usato.

Arrivati al via ci danno acquaantivento per ripararci dal freddo (erano le 7.00) e la disponibilità dello stadio per riscaldarci e usare i (terribili) bagni chimici. Finalmente riusciamo a fare una foto di gruppo e poi ciascuno si avvia alla propria griglia di partenza.

Prima dello sparo abbiamo la musica che ci carica e anche tanto spazio a disposizione, poi lo speaker pronuncia in greco, e poi in inglese quello che pareva una sorta di giuramento olimpico dove promettiamo di gareggiare in modo rispettoso delle regole. Un momento abbastanza emozionante anche questo.

 i podisti coll 1

La gara

Non c’è tempo per pensarci troppo, partono subito i top runner e dopo poco avanziamo anche noi all’arco di partenza e bampronti via!

All’inizio il percorso è pianeggiante o in leggera discesa, dopo 4 km c’è una deviazione che porta verso il mare, un “avanti e indietro” che ti permette di vedere i tuoi compagni di squadra e anche ricevere il ramo d’ulivo da portare fino al traguardo. 

Si continua così fino circa al 10° km, qui inizia la salita, il sole ha cominciato a far capolino e le nuvole a dissolversi, da questo punto il caldo l’ha fatta decisamente da padrone.

Si continua con molta salita e anche qualche discesa fin verso il 17° km, poi un paio di km più “facili”. Al 19° inizia il resto della salita che, se si eccettua per un paio di sottopassi, non darà tregua fino al km 32. È tanta, veramente tanta strada da percorrere e ci si inizia a chiedere come sarà possibile finire la gara.

Per fortuna un fattore di stimolo l’abbiamo trovato nel grande calore del pubblico. Lungo la strada (in fin dei conti abbiamo percorso la statale che porta alla capitale) decine di migliaia di persone ti incoraggiano, ti urlano bravo (in italiano), dimostrano di essere spettatori veramente interessati a far parte di questo evento eccezionale. E poi moltissimi bambini, abbiamo consumato le mani a forza di dare dei cinque!

Le salite non finivano mai e ogni valico pullulava di pubblico rumoroso, sembrava di essere nei tornanti dello Stelvio durante il Giro d’Italia. Al 32° abbiamo finalmente scollinato, a quel punto ci aspettavano 10 km praticamente tutti in discesa, con grande apprensione per la tensione muscolare che si era accumulata nei quadricipiti, dando segnali inquietanti ogni volta che si provava ad accelerare.

I chilometri passavano con una lentezza mostruosa. I ristori, fortunatamente molto frequenti, erano come un’oasi nel deserto, le gambe imploravano di fermarsi ma la testa non ne voleva sapere.

Avvicinandoci al finale nel centro di Atene la gente si faceva sempre più numerosa e si stringeva intorno alla strada, le grida di incoraggiamento, sempre più forti, abbiamo cercato di raccogliere le ultime briciole di forza mentale e fisica, da non si sa dove, finché all’improvviso si è intravista l’entrata dello stadio.

i podisti coll 2

Il traguardo

Tutti noi avevamo visto non so quante volte l’entrata trionfale allo stadio di Stefano Baldini nella maratona delle Olimpiadi di Atene del 2004 e in cuor nostro sognavamo un’entrata simile.

Ed effettivamente è stato così: avvolti da ali di folla festante siamo entrati nello stadio Panathinaiko, con le tribune gremite di persone che applaudivano. L’emozione ci ha travolto fino a sentire i brividi sulla pelle. Abbiamo percorso mezzo giro della celebre pista nera, con il ramo d’ulivo in mano, immersi in un’atmosfera assolutamente magica.

Abbiamo provato una mescolanza fortissima di emozioni contrastanti: gioia, sofferenza, gratitudine, dolore, quasi incredulità per avercela fatta.

Non ci sono foto o strumenti social che possano trasformare tutti i sentimenti in parole, questa esperienza rimarrà custodita solo nel cuore e nell’anima di ciascuno, come un ricordo indelebile.

Una gara dura, durissima, oltre 350 metri di dislivello concentrati per la maggior parte in 13 infiniti chilometri, correre una maratona partendo da Maratona è un’esperienza unica. E arrivare ad Atene dentro lo stadio Panathinaiko ti riempie di emozioni straordinarie, facendoti sentire parte di una storia millenaria!

 

I risultati

Questa maratona è stata un successo per tutti i partecipanti del nostro gruppo, oltre ad averla portata a compimento, il che non era scontato, abbiamo registrato anche diversi risultati eccezionali nell’ambito del ranking degli atleti di nazionalità italiana, in particolare un 2°, 4° e 9° posto nelle rispettive categorie femminili e un 3°, 7°, 8° e 9° in quelle maschili.

Ecco i dati completi riferiti al CSI Sasso Marconi con i relativi piazzamenti in maratona.

 i podisti 3

bologna cross 1

In un’assolata giornata, sabato 7 ottobre a Pieve di Cento, organizzata dal G.P. i Cagnon, si è tenuta la terza prova del Bologna Cross 2023, circuito di corsa campestre organizzato dalla collaborazione della FIDAL, CSI e UISP.

Questa gara era valida come prova provinciale CSI ed assegnava i titoli individuali provinciali FIDAL.

Tutti gli atleti nonostante la fatica, all’arrivo hanno fatto i complimenti per l’organizzazione e per i tracciati impegnativi.

Molto apprezzati anche premiazioni e ristoro.

Tutti gli atleti CSI hanno ben figurato, molti posizionandosi nella parte alta delle classifiche generali, alcuni diventando anche Campioni Provinciali FIDAL.

bologna cross 2

partenza con i master più grandi, a scalare le successive categorie Master, poi la gara degli assoluti, allieve, promesse, senior maschile, a seguire la serie unica femminile, poi le categorie giovanili dei cadetti e a seguire quella dei ragazzi e tutte quelle degli esordienti.

Alcuni atleti tesserati CSI hanno conquistato il titolo di Campione provinciale FIDAL.

Questi gli atleti: Venturi Lorenzo del CSI Sasso Marconi nella categoria Promesse, Mantovani Jacopo del CSI Sasso Marconi tra i senior 40, Bartolomei Giulia sempre del CSI Sasso Marconi tra le Juniores e Della Penna Margherita del CSI Sasso Marconi tra le Senior.

Al termine delle premiazioni, tutti a casa, dandosi appuntamento al primo novembre a Bologna.

Davide Fini

bologna cross 3

bologna cross 4

bologna cross 5

Memorial Dario Lucchini Locandina 6 compressed page 0001

Sabato 28 ottobre alle ore 9:00 presso il Centro Sportivo Arcoveggio a Bologna, avrà inizio il "2° Memorial Dario Lucchini" che intende ricordare e far conoscere ai giovani la strage avvenuta all’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno il 6 dicembre del 1990.

Il nostro pensiero andrà a Dario e alle 11 ragazze che hanno perso la vita, in quella terribile circostanza. Dario era un grande sportivo ed è attraverso lo sport che vogliamo ricordarlo!

Durante la mattinata ci saranno Gare di Atletica, esibizioni, musica e naturalmente un momento Istituzionale.

L’Invito è aperto a tutte le SCUOLE, a ragazzi e ragazze delle scuole superiori

Premi per i Vincitori e per tutti i partecipanti!!

L’ingresso è libero per coloro che vorranno insieme a noi ricordare e commemorare le vittime.

Sarà presente un Food Truck per colazioni e snack

 

Iscrizioni entro il 21 ottobre ’23

Per Iscriversi:

inviare mail a salvemini.1990@libero.it

Per informazioni:

Ester 347 9787796 – Matteo 339 5652955

 

Memorial_Dario_Lucchini_Locandina_video.JPG

appuntamenti bologna cross

 

Ripartono gli appuntamenti di Bologna Cross, la manifestazione che è anche Campionato Provinciale di Corsa Campestre CSI Bologna

La stagione della Corsa Campestre riprende con la Prova di Pieve di Cento il 7 ottobre 2023

 

bologna cross 7 ottobre 2023

CALENDARIO PROVE

  • Sabato 7 Ottobre Pieve di Cento Prova provinciale
  • Mercoledì 1 Novembre Bologna – Casteldebole Prova provinciale
  • Sabato 18 Novembre Castenaso Prova provinciale
  • Venerdì 8 Dicembre San Lazzaro di Savena Prova provinciale

 

Il Campionato Provinciale di Corsa Campestre “CSI Bologna” si svolge in collaborazione con FIDAL e UISP e si articola su 6 prove (di cui 2 già disputate).

 

ISCRIZIONI

Le Società che desiderano partecipare, dovranno inviare le iscrizioni dei propri atleti, rispettando le indicazioni che saranno presenti sui volantini delle varie prove.

La Società di appartenenza, nella persona del suo Presidente, garantisce la regolarità del tesseramento dei propri atleti, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti in materia di certificazione medica.

Qui è possibile scaricare Regolamento completo e Indicazioni.

Per info: atletica@csibologna.it

Davide Fini 3478485714

Bologna Marathon in Trail gli ultra atleti al Villaggio della Salute Più 1

Un grande successo anche quest'anno la Bologna Marathon in Trail, la versione "per ardimentosi" della Maratona di Bologna, con centinaia di atlete e atleti che hanno percorso, con passo diverso, le splendide vallate del Sillaro.

Rinviata nel mase di maggio a causa degli eventi alluvionali, grazie alla sinergia fra Bologna Marathon CSI Bologna e Villaggio della Salute Più sono stati nuovamente attrezzati alla perfezione i diversi percorsi, 6 km per la Family Run, 15 km per Short Trail, 30 km per Trail e 43 km per la versione Hard. Al termine, consuete premiazioni alla presenza del Prof. Antonio Monti Direttore Scientifico del Gruppo Monti Salute Più e di Graziano Prantoni General Manager dello stesso gruppo, del Presidente del Comitato Csi di Bologna Andrea De David oltre, ovviamente, alla Dr.ssa Teresa Lopilato, Presidente di Bologna Marathon.

Naturalmente, non è mancata l'occasione di godere dell'accoglienza del Villaggio della Salute, al termine di una stagione, per loro, ancora una volta da record, fra attrazioni gastronomiche e l'ambiente unico nel suo genere, con decine di piscine dell'acquaparco immerse nella natura. L'appuntamento è adesso con la prossima edizione della Bologna Marathon, il 3 marzo 2024.

Le iscrizioni sono sempre aperte.

Bologna Marathon in Trail gli ultra atleti al Villaggio della Salute Più 2

La BOLOGNA MARATHON IN TRAIL, in programma Domenica 17 Settembre 2023 con partenza e arrivo nella splendida cornice del Villaggio della Salute Più, ti aspetta per una terza edizione tutta rinnovata.

Le gare FIDAL di quest'anno presentano infatti percorsi nuovi

  • *SHORT di 15km e 550D+
  • *LONG 30km 1100D+
  • ULTRA di 43km 1400D+   .

*Valevoli per il Campionato Provinciale e Regionale CSI

 

Le distanze LONG e ULTRA sono gare di qualificazione per le UTMB World Series e la 30 KM dà un punto per la classifica ITRA mentre la 43 KM ne assegna due.

Inedito e panoramico anche il percorso della non competitiva CSI   

  • FAMILY RUN & WALK di  6 Km adatta a famiglie e camminatori

 

bologna marathon in trail 2023 bis

Si terranno domenica 16 aprile 2023 i Campionati Provinciali di Staffetta del CSI Bologna, in collaborazione con Fidal e CSI Sasso Marconi e con il patrocinio del Comune di Sasso Marconi.

Modalità di iscrizione e regolamento scaricabili qui nel volantino.

Le iscrizioni chiuderanno giovedì 13/04/2023 alle ore 24

campionati provinciali di staffetta 2023

 

marathon in trail 14 05 2023Domenica 14 maggio 2023 ore 8.30 si terrà la terza edizione della Bologna Marathon in Trail

Prosegue la grande manifestazione sportiva che coinvolge la Vallata del Sillaro presso il Villaggio della Salute Più, a Monterenzio (Bo).

Alla gara di trail running possono partecipare atleti tesserati Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) ed EPS (Enti di Promozione Sportiva). La gara, infatti, è valida per il Campionato Provinciale e Regionale di Trail CSI.

COME PARTECIPARE CON IL CSI

La gara è aperta a tutti gli atleti che abbiano compiuto i 20 anni di età e che siano in regola con il tesseramento 2023 con società affiliate alla FIDAL ed Enti di Promozione Sportiva affiliati al CONI e in possesso del Certificato Medico Agonistico con dicitura per sport: atletica leggera.

Chi non è in possesso di nessun tesseramento potrà tesserarsi con il CSI al costo di € 2,50.

1° PASSAGGIO: pagamento tesseramenti qui

2° PASSAGGIO: compilazione modulo tesseramento scaricabile qui

3° PASSAGGIO: invio modulo a tesseramento@csibologna.it oppure al Whatsapp 347 117 6167

4° PASSAGGIO: procedere con l’iscrizione alla Bologna Marathon in Trail presso ENDU inserendo il n. di tessera che si ottiene scaricando la app MyCSI.

 

Le iscrizioni on line si chiuderanno il giorno 11 MAGGIO 2023: in ogni caso verranno comunque chiuse al raggiungimento di 600 atleti iscritti totali.

 

Scarica qui il regolamento completo.

Aggiornato al 24/03/2023

 

L’appuntamento è Domenica 14 maggio 2023 nella splendida location del Villaggio della Salute Più.

www.bolognamarathon.run

L'editoriale

Odiare? Non è uno sport (e chi lo gioca, perde sempre…)

OTTOBRE 2023. Nella bellissima intervista rilasciata di recente da Papa Francesco al TG1, c’è una risposta, in particolare, che ha fatto il giro del mondo. Dopo...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi