E' stato pubblicato il primo Comunicato Ufficiale CSI N. 1 che dà il via ufficialmente alla nuova stagione sportiva e sottolinea tra le altre cose:
Stagione sportiva 2025/26 – Disposizioni generali
SPORT IN REGOLA
Sul sito internet della Presidenza nazionale del Centro Sportivo Italiano è reperibile la versione più aggiornata del Regolamento “Sport in Regola” - Edizione 2021 agg. settembre 2022 nel quale sono state integrate le più recenti modifiche.
In particolare si segnala la Modifica a “Sport in Regola” in cui viene abrogato il punto 7 del § 2 delle “Norme per la partecipazione all’attività CSI degli atleti tesserati FIGC” (p. 102)
REGOLAMENTI TECNICI DELLE DISCIPLINE SPORTIVE
- Per il calcio a 11 e calcio a 7 - Si informa che il Regolamento di gioco è stato integrato. (link al drive)
- Per la Pallacanestro - Si segnala che le "Disposizioni regolamentari per la pallacanestro", pubblicate in Sport in Regola da pagina 103 a pagina 114, sono sostituite dal testo disponibile al seguente link.
CATEGORIE D’ETÀ
disponibile il file completo delle categorie
CONVENZIONI VIGENTI
- In particolare ricordiamo quelle stipulate nel 2025 Convenzione CSI-FIB
- Convenzione FIDESM - CSI
- Convenzione CSI-FISE
- Convenzione CSI - Fidal
Stagione sportiva 2025/26 – Disposizioni sugli svincoli e sui trasferimenti
Si riportano le disposizioni concernenti il “trasferimento” e lo “svincolo” di un atleta tra associazioni/società sportive.
Campionati nazionali 2025/26 – Criteri per la partecipazione
Si rammenta che, a precisazione di quanto già stabilito dal Regolamento nazionale “Sport in Regola”, un evento può essere definito “Campionato nazionale” se rispettano i seguenti requisiti minimi:
- percorso sportivo attivato in almeno quattro regioni;
- nelle regioni in cui è stato attivato il percorso deve essere svolta almeno una prova/gara di qualificazione (ogni atleta dovrà aver partecipato ad almeno una gara regionale - laddove prevista - o provinciale se nella stessa regione l’attività è organizzata da un solo Comitato), salvo per quanto diversamente specificato dai regolamenti nazionali delle singole attività;
- il percorso è destinato esclusivamente ai tesserati CSI e attribuisce i titoli sportivi di “Campione provinciale, regionale, nazionale”, ove previsti, della disciplina;
- qualsiasi evento di disciplina può evolvere in “Campionato nazionale” nell’anno successivo al raggiungimento dei requisiti previsti dai precedenti punti. È vincolante, in ogni caso, il parere del dell’Area sviluppo, promozione sportiva e formazione tecnica;
- un Campionato nazionale perde la qualifica di Campionato nell’anno successivo a quello in cui non raggiunge i requisiti minimi di cui ai punti precedenti. È vincolante, in ogni caso, il parere dell’Area sviluppo, promozione sportiva e formazione tecnica.
SPORT DI SQUADRA
Per la stagione sportiva 2025/26 si applicano integralmente le disposizioni contenute in “Sport in Regola” oltre alle seguenti evidenziazioni/integrazioni:
- È possibile derogare al numero minimo di squadre nella misura e con le procedure organizzative di seguito esplicitate:
- Alla Fase locale dei Campionati nazionali, organizzata dai Comitati territoriali CSI, devono partecipare almeno 5 squadre appartenenti a minimo 3 Società sportive.
Per le categorie della:
- pallavolo “Under 13”, “Ragazzi m.”, “Allievi m.”, “Juniores m.” e “Top Junior m.”
- pallacanestro “Under 13”, “Ragazzi m.”, “Allievi m.”, “Juniores m.”, “Top Junior m.” e “Open f.”
è possibile organizzare Campionati con un numero minimo di 4 squadre appartenenti a 3 Società sportive diverse.
Deroghe con numeri inferiori non sono consentite.
- Le squadre dei Campionati attivati secondo le condizioni di deroga su riportate, per accedere alla Finale del Campionato nazionale, dovranno obbligatoriamente effettuare anche una Fase regionale (oltre a quella locale). In mancanza della disputa della Fase regionale, non sarà possibile la qualificazione alla finale nazionale (cfr. Delibera della Presidenza nazionale del 19.11.22).
- Entro il 15 febbraio 2026 devono essere attivate le Fasi provinciali dei Campionati nazionali. Tutti gli atleti devono essere tesserati entro il 28 febbraio 2026. Per “attivate” deve intendersi il corretto inserimento sul “Portale dell’attività sportiva” delle fasi territoriali dei Campionati:
- composti con almeno il numero minimo stabilito dal presente Comunicato ufficiale;
- riportanti le specifiche denominazioni delle squadre/società sportive partecipanti.
Non è possibile concedere deroghe sulla mancata attivazione entro la predetta data.
- I Campionati:
- di Pallacanestro Allievi m., Juniores m., Top Junior m., Open f. e di Pallavolo Allievi m., Juniores m, Top Junior m.
- della categoria Ragazzi
dovranno iniziare entro il 15 marzo 2026. Il tesseramento deve avvenire entro detta data.
Il progetto Sport&GO! è in fase di aggiornamento. Rimane confermata la parte dedicata agli sport di squadra, mentre l’attività polisportiva (triathlon) sarà oggetto di valutazione. Seguiranno ulteriori dettagli in un apposito Comunicato ufficiale.
- Per poter prendere parte all’attività sportiva è necessaria l’immissione degli atleti e dei dirigenti nel “Portale dell’attività sportiva”.
- Per tutte le Categorie:
solo per l’attività locale, i Comitati territoriali possono non applicare le limitazioni stabilite dalle “Disposizioni Regolamentari” relative al doppio tesseramento FSN-CSI, pubblicate alle pagine 101, 102, 114, 121, 122 di “Sport in Regola”. Dalle fasi regionali, invece, vige integralmente quanto stabilito dal Regolamento nazionale “Sport in regola”.
SPORT INDIVIDUALI
Per la stagione sportiva 2025/26 si applicano le disposizioni contenute in “Sport in Regola”.
Campionati nazionali 2025/26 – Approvazione regolamentare dei Coordinatori regionali
Campionati nazionali 2025/26 – Sport di squadra - Disposizioni per le Categorie d’età giovanili
Pallacanestro, Calcio a 11, Calcio a 7 e Calcio a 5 - Nelle Categorie “Under 12”, “Under 13” e “Ragazzi” è possibile far partecipare all’attività ragazze di un anno di età superiore rispetto a quella stabilita.
Per tutte le attività a squadra - Nell’attività giovanile a cui partecipano soltanto atleti minorenni, qualora l’unico “Allenatore/Dirigente” della Società sportiva presente venga espulso dall’arbitro, lo stesso dovrà ugualmente restare in panchina quale unico responsabile degli atleti minorenni impegnati nel gioco.
In tal caso l’unico Allenatore/Dirigente espulso non potrà impartire disposizioni tecniche ai propri atleti, restando seduto in silenzio in panchina.
In caso di comportamento non idoneo dell’unico Allenatore/Dirigente espulso (intemperanze, istruzioni ai propri atleti, etc. etc.) l’arbitro della gara sospenderà prima temporaneamente e poi, nell’eventualità, in maniera definitiva l’incontro. Sarà cura degli organi giudicanti comminare i relativi provvedimenti disciplinari a carico del dirigente e della Società sportiva.
