Valore non valido
Valore non valido

Nuoto

nuoto@csibologna.it - La Commissione Tecnica riceve presso la sede del CSI su appuntamento.

azzurra pioggia di medaglie

Pioggia di medaglie per la pattuglia di nuoto giovanile targata Azzurra ’91 CSI alla quarta prova del Circuito Regionale, disputata a Parma domenica 7 maggio. Sono state ben otto le medaglie conquistate, nonostante l’agguerrita concorrenza, e di queste otto, tre le medaglie d’oro. A vincere la loro prova sono state infatti Letizia Carella, nei 25 dorso Esordienti F, Maria Chiara Rondelli, nei 25 rana Esordienti F e Docimo Giovanni, nei 25 rana Esordienti M. A completare il medagliere, quattro medaglie d’argento e una medaglia di bronzo, oltre a tantissimi piazzamenti di valore, che hanno portato Azzurra ’91 CSI al secondo posto nella classifica di società, con 3270 punti, dietro solamente a Olympia SSD r.l.

Qui le classifiche complete.

69 Campionati Italiani di Nuoto Azzurra 91 CSI ancora sul podio 1

Si sono svolti a Riccione, dal 13 al 17 aprile, i 69° Campionati Italiani di Nuoto, Assoluti Primaverili UnipolSai.

Fra i risultati di prestigio, il poker di successi nello stile libero, 200, 400, 800 e 1500 metri, per Simona Quadarella, prima volta in assoluto. Numerosa e agguerrita come sempre la pattuglia delle ragazze e dei ragazzi di Azzurra 91 CSI Bologna. Ottima la prova di Ilaria Bianchi, che conquista una fantastica medaglia d'oro vincendo la gara dei 100 metri Farfalla con il tempo di 58"45.Per lei si tratta dell'ennesimo trionfo di una carriera che appare infinita.

Benissimo anche Costanza Cocconcelli, giovanissima e poliedrica atleta di Azzurra 91 CSI, che conquista ben 4 medaglie. Due medaglie d'argento, nei 50 stile libero e 50 dorso. Due medaglie di bronzo, nei 50 delfino e nella staffetta 4 x 100 stile libero. Per la 21enne bolognese, sono già 29 le medaglie conquistate, nelle diverse edizioni dei Campionati, una progressione a dir poco incredibile.

Grazie ai risultati complessivi, Azzurra 91 CSI sale ancora una volta sul podio nella classifica a squadre femminile, terzo posto dietro al Circolo Canottieri Aniene e a In Sport Rane Rosse. Tredicesimo posto per la squadra maschile, composta da molti giovani e giovanissimi assai promettenti.

I Campionati Italiani sono stati il primo banco di prova in vista dei Mondiali di Nuoto che si disputeranno a Fukuoka, in Giappone, nel mese di luglio. 

 

Classifiche

Coppa Caduti di BremaFine anno con i fuochi d'artificio, per Azzurra 91 CSI, la squadra di nuoto agonistico del Csi Bologna, protagonista della Coppa Caduti di Brema, il Campionato Italiano di Nuoto a Squadre. 

A vincere il titolo nazionale, il Circolo Canottieri Aniene.

Ha vinto lo scudetto del nuoto per la 14esima volta consecutiva con entrambi i settori, la 15esima in campo maschile. Numeri che parlano chiaro di un potenziale assolutamente inavvicinabile. Benissimo, dicevamo, Azzurra. La squadra di coach Fabrizio Bastelli ha infatti trionfato, a livello regionale, sia in campo maschile che in campo femminile. Risultati che l'hanno portata al terzo posto assoluto nazionale, a livello femminile, dietro In Sport Rane Rosse e al quinto assoluto in campo maschile, dietro anche al Centro Nuoto Torino e Time Limit Asd. Le classifiche derivano dalla somma dei punti ottenuti nei concentramenti regionali.


La Coppa Brema, disputata in vasca corta, è dedicata alla memoria dei giovani nuotatori Bruno Bianchi, Amedeo Chimisso, Sergio De Gregorio, Carmen Longo, Luciana Massenzi, Chiaffredo Rora, Daniela Samuele, dell'allenatore Paolo Costoli e del telecronista della Rai Nico Sapio, che il 28 gennaio 1966 persero la vita a causa di un incidente aereo avvenuto in fase di atterraggio a Brema. I morti furono 46, tra loro anche la Nazionale diretta al Meeting di Brema. 

Classifiche Finali 

Serie A1 maschile

1 ) Circolo Canottieri Aniene 13846
2 ) Centro Nuoto Torino 12671
3 ) In Sport Rane Rosse 12384
4 ) Time Limit asd 12321
5 ) Nuoto Cl.Azzurra 91 CSI BO 12262

Serie A1 femminile

1 ) Circolo Canottieri Aniene 13532
2 ) In Sport Rane Rosse 12664
3 ) Nuoto Cl.Azzurra 91 CSI BO 12456
4 ) Aurelia Nuoto asd 12395
5 ) Imolanuoto 12334

Mora e Cocconcelli Mondiale da record 2

Dopo Abu Dhabi nel 2021, un'altra edizione ricca di medaglie per la Nazionale Italiana di Nuoto, che ha trovato nella vasca corta da 25 metri una formidabile pattuglia di specialisti. Dai Mondiali di Melbourne di dicembre, gli Azzurri del Direttore Tecnico Cesare Butini tornano con un record eguagliato: 16 medaglie complessive, 5 ori, 6 argenti e 5 bronzi che portano l'Italia al terzo posto assoluto del medagliere, dopo Stati Uniti e Australia. 

Ottimo come sempre il contributo di Azzurra 91 CSI, la squadra di nuoto agonistico targata CSI Bologna, che conclude un'ottima stagione per tutto il team di Fabrizio Bastelli. 

Medaglia condivisa, quella della staffetta 4x50 mista mixed, per Mora e Cocconcelli, insieme a Martinenghi e Di Pietro. Argento e record europeo con 1'36"01. 

Pokerissimo per Lorenzo Mora. Per lui anche una medaglia di bronzo nei 200 dorso, con 1'48"45, nuovo record italiano. E una seconda medaglia individuale nei 100 dorso, medaglia d'argento. 

Per concludere, due fantastiche staffette. 

Medaglia di bronzo nella 4x100 mista, insieme a Martinenghi, Rivolta e Miressi, il tempo di 3'19"06 è il nuovo record europeo. 

La staffetta 4x50 mista formata da Lorenzo Mora, Nicolò Martinenghi, Matteo Rivolta e Leonardo Deplano si prende invece l'oro e il record del mondo con 1'29"72, per suggellare un'edizione memorabile. 

Mora e Cocconcelli Mondiale da record.

Il 10 e 11 Novembre, la squadra assoluta di Azzurra’91-CSI ha partecipato al Campionato Italiano Assoluto Frecciarossa, allo Stadio del Nuoto di Riccione, portando in alto i colori bolognesi.

Il team femminile ha dimostrato di essere tra le miglior squadre del panorama italiano, classificandosi al secondo posto tra le società civili grazie alle medaglie e agli ottimi piazzamenti raggiunti durante i due giorni di gare.

Grandi prestazioni per Costanza Cocconcelli che sale sul podio ben quattro volte con il bronzo nei 50 dorso, l'argento nei 100 stile libero e due ori nei 100 e 200 misti. In quest'ultima, stacca il pass per i Mondiali in vasca corta che si terranno a Melbourne dal 13 al 18 Dicembre prossimi, con il tempo di 2.07.12.

Altre le medaglie portate a casa da Ilaria Bianchi che si aggiudica i 100 delfino e da Sonia Laquintana che tocca la piastra per terza nei 100 misti con 1.00.50 quindi al sesto posto della classifica all time nella distanza.

Spiccano anche i risultati della compagna Elena Capretta che si porta ai piedi del podio arrivando 4° nei 50 delfino e 100 delfino con i record personali, così come Helena Biasibetti nei 200 delfino al 6° posto dietro la veterana Ilaria Bianchi alla 4° posizione. Anche Vanessa Cavagnoli ed Edoardo Valsecchi si piazzano 5° rispettivamente nei 200 rana e 100 delfino con i propri primati.

Ottimi miglioramenti per Adriana Compierchio nei 200 misti, Leonardo Peluso nei 50 rana e Andrea Pierini nei 400 misti che abbassano il personal best!

Punta di diamante dell'edizione 2022, Lorenzo Mora, atleta allenato da Fabrizio Bastelli da anni, fa tripletta nel dorso, chiudendo il campionato con tre ori nei 50, 100 e 200 e con il pass per Melbourne conquistato lo scorso weekend a Genova.

Prossimi appuntamenti ai Campionati Mondali in campo internazionale e il 23 Dicembre la Finale diretta del Campionato a squadre "Coppa caduti di Brema"

NcAzzurra91CSI Campionati Italiani Invernali 2022

Nella giornata del 2 settembre 2022, anche la squadra master AzzurrA 91 CSI ha partecipato agli europei di Roma 2022 con due atlete, Silvia Armuzzi e Giulia Ravaglia, accompagnate dall’allenatore Michele Bersan.

Armuzzi Silvia ha gareggiato per la categoria M25-29 nei 50 mt rana, raggiungendo il 24° posto con un tempo di 40.33, il suo miglior tempo stagionale.

Ravaglia Giulia ha gareggiato per la categoria M25-29 nei 50 mt stile libero, raggiungendo il 44° posto con un tempo di 30.99, obiettivo personale.

Per le atlete master dell’AzzurrA 91 CSI è stata un’esperienza molto emozionante e motivante per la prossima stagione.
All’interno della società sono quindi presenti non solo atleti di alto livello ed atleti giovani in forte crescita ma anche una squadra master che dà la possibilità di provare esperienze uniche a qualsiasi età, mantenendo viva la passione per il nuoto e cercando di migliorare la propria prestazione divertendosi.

Dopo gli Europei di Roma Azzurra 91 CSI protagonista anche agli Europei Master
 

Europei di Nuoto a Roma cè anche Azzurra coll 1

Un grande successo organizzativo, quello degli Europei di Roma 2022, con un risultato per il nuoto in corsia al di là di ogni migliore aspettativa per la Nazionale italiana. Trentacinque medaglie complessive, con 13 ori, 13 argenti e 9 bronzi. 

Molto bene anche Azzurra 91 CSI, la squadra di nuoto agonistico del CSI Bologna. Martina Carraro ha sfiorato addirittura l’oro nei 200 metri rana, con il tempo di 2:23.64, conquistando una fantastica medaglia d'argento, appena dietro la svizzera Lisa Mamie, trionfatrice in 2:23.27. Per Ilaria Bianchi una bella finale nei 100 metri farfalla, conclusi al sesto posto. Ilaria è stata anche protagonista di un'altra medaglia mancata per un soffio, con un quarto posto nella staffetta 4 X 100 misti femminile, conclusa a pochi decimi dal podio. Quarto posto in staffetta anche per la coppia di giovanissime Costanza Cocconcelli e Sofia Morini, nella 4 X 100 stile libero femminile. La delusione per il bronzo sfiorato è stata comunque bilanciata dalla soddisfazione per un quartetto di quasi esordienti, giunte già a un livello così alto. Il futuro fa ben sperare. Buono anche il sesto posto di Lorenzo Mora, nei 200 dorso. Con il suo primato personale battuto nei 100 dorso, anche lui un atleta di eccellenza in prospettiva futura. Bene ancora una volta le ragazze e i ragazzi di Azzurra, inseriti in una squadra che ha stravinto il medagliere doppiando i rivali di Ungheria e Gran Bretagna. Un paluso a dirigenti e allenatori del nuoto CSI Bologna, che hanno saputo attraversare anche il momento difficile del mondo natatorio, senza ridimensionare le ambizioni ma lavorando per migliorarsi sempre, pur avendo alle spalle un sistema di corsie limitate (poche ed esclusivamente all'interno della Città di Bologna), che ci vede ormai da tanti anni penalizzati nelle risorse e nelle possibilità di sviluppo. 

Europei di Nuoto a Roma cè anche Azzurra coll 2

Europei di Nuoto Roma 2022 Azzurra 91 CSI pronta al via thumb

Tutto è pronto per la XXXVI° edizione degli Europei di Nuoto, che si disputeranno a Roma, presso la Piscina del Foro Italico.

È la quarta volta che l'Italia ospita questa manifestazione, che si era già svolta a Bologna, nel 1927, per la seconda edizione in assoluto, a Torino nel 1954 e, sempre a Roma, nel 1983.

La Piscina del Foro Italico ha già ospitato manifestazioni leggendarie come le Olimpiadi del 1960 e ben due edizioni dei Mondiali, nel 1994 e nel 2009. Gli Europei si disputeranno dal giorno 11 al 21 di agosto. Tre le location previste, oltre alla piscina del Foro Italico, anche lo Stadio Pietrangeli adibito a vasca temporanea e il Lido di Ostia per il nuoto in acque libere. Oltre 100 i convocati, per quella che si annuncia, pur priva di Federica Pellegrini, come una delle Nazionali più forti di sempre. Saranno 54 i partecipanti alle gare di nuoto in piscina, 34 uomini e 24 donne.

Fra loro, nonostante i numerosi problemi e le difficoltà del periodo, spicca una bella rappresentanza di Azzurra 91 CSI, la squadra di nuoto agonistico espressione del Csi di Bologna.

Saranno infatti presenti Ilaria Bianchi, la nuotatrice più esperta del gruppo, veterana del Club Italia insieme a Fabio Scozzoli per il campo maschile. Con lei Costanza Cocconcelli e Martina Carraro, a completare un trio a dir poco consolidato.

Ottimo esordio anche per Sofia Morini, valida esponente della nuova guardia. Saranno infatti ben 18, equamente divisi fra il campo maschile e quello femminile, gli atleti della Nazionale nati come lei dopo il 2000, segno di un movimento che, dopo i successi degli ultimi anni, guarda già al futuro. In campo maschile, Azzurra 91 CSI schiera invece Lorenzo Mora, dorsista carpigiano di 23 anni, già medagliato in vasca corta e ai Giochi del Mediterraneo.

Con loro, non poteva mancare Fabrizio Bastelli, coach storico in appoggio al capo allenatore Cesare Butini.

Appuntamento in vasca!

 

 

il nuoto csi bologna

Al via dal 1 luglio le gare di nuoto ai XIX° Giochi del Mediterraneo, che sono in svolgimento a Orano, in Algeria. La Città è stata scelta perché nel 2022 ricorrono i 60 anni dall'indipendenza dalla Francia, e Orano, seconda città del paese dopo Algeri, fu protagonista in quegli anni della politica e della Guerra di Liberazione. Per l'Italia un'edizione particolarmente importante, in quanto i XX° Giochi sono stati assegnati alla città di Taranto, che li ospiterà nel 2026. La concomitanza con i Mondiali di Budapest ha permesso al Capo Allenatore Cesare Butini di schierare in questa manifestazione, insieme ad alcuni veterani, molte giovani speranze, fra cui numerosi atleti di Azzurra '91 CSI, capitanati da Ilaria Bianchi.Ecco la lista dei nostri convocati, fra i complessivi 47 azzurri, 24 nuotatori e 23 nuotatrici: Eduardo Valsecchi, Ilaria Bianchi, Sonia Laquintana, Sofia Morini, Vanessa Cavagnoli.

 

il nuoto csi bologna 2

L'editoriale

Giovani di ieri, di oggi e di domani

APRILE 2023. Buone notizie, ma anche dati contraddittori e in controtendenza, dal Rapporto Bes, l’interessante analisi dell’Istat che, periodicamente, comunica i risultati del monitoraggio del nostro...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi