Valore non valido
Valore non valido

FEBBRAIO 2020.

editoriale febbraioNel velocissimo susseguirsi degli avvenimenti sportivi, a tutti i livelli, è ormai difficile soffermarsi a riflettere su quello che accade intorno a noi. E’ una caratteristica comune, tanto al nostro mondo quanto a quello dello sport di vertice. Le partite così ravvicinate, le notizie che vengono aggiornate in tempo reale, 24 ore su 24, la ricerca continua di nuovi personaggi, eventi, novità, fanno sembrare già vecchie le immagini di quello che è andato in onda, al massimo, una settimana fa…

E’ un po’ quello che succede, nel nostro piccolo, anche all’interno della nostra associazione e delle nostre società sportive, dove le piccole e grandi imprese del quotidiano vengono presto accantonate per la fretta e la preoccupazione di pensare a una nuova gara, a un allenamento, alla prossima riunione organizzativa, alla burocrazia.

E’ un cliché utilizzato mille volte, ma, purtroppo, corrisponde spesso al vero. Quello cioè che, presi da mille impegni, il tempo e lo spazio dedicati alla Formazione risulta essere sempre la “Cenerentola”, all’interno di ogni associazione. Partendo dal tempo dedicato a parlarne nelle riunioni, sempre poco e collocato al termine delle assemblee; passando dagli incarichi affidati ai dirigenti che si occupano di questo tema, sempre più difficili da trovare e motivare, per finire all’attenzione dedicata all’argomento dai nostri dirigenti e operatori.

Per questo, l’importante 2020, anno di conclusione del quadriennio e di programmazione per i prossimi quattro anni, è iniziato in modo per noi abbastanza sorprendente, con il Comitato che è riuscito (finalmente!) a mettere la formazione al centro del proprio interesse. In queste settimane, infatti, si sono tenuti, conclusi, oppure stanno proseguendo o terminando, molti percorsi formativi dedicati alle diverse figure del Comitato Provinciale, e non solo.

Tanto per fare alcuni esempi, stanno proseguendo, con un calendario serrato, gli incontri dedicati alla formazione degli operatori del BLSD; sono stati già oltre 1000 i dirigenti delle nostre società sportive ad avere partecipato. Un percorso all’inizio un po’ lento, che ha portato un salto di consapevolezza e cultura della prevenzione all’interno della nostra associazione.

Stanno proseguendo i corsi per istruttori di nuoto nelle nostre piscine, sia di primo che di secondo livello, e di ginnastica in acqua. Conclusi brillantemente i percorsi dedicati a istruttori e giudici di ginnastica artistica e ginnastica ritmica, appena in tempo per iniziare le manifestazioni agonistiche che ci accompagneranno fino a primavera e oltre. Spazio anche ai corsi arbitri, per tutte le discipline e tutte le categorie, oltre ai necessari step di aggiornamento; fra questi, un momento epocale ha rappresentato, nel mese di gennaio, l’incontro dei nostri direttori di gara con un trio di arbitri a dir poco eccezionale: Marta Mesiano, giovane arbitro di Serie A, Nicola Rizzoli, per il quale non occorrono definizioni, e Fabio Facchini, per un ventennio arbitro di livello mondiale, oggi fischietto prestato all’attività del CSI Bologna.

Ad affiancare l’innovativo progetto “1, 2, 3…goal! Per un calcio diverso”, non poteva mancare un’importante sezione formativa. Partiti per adesso tre corsi: quello di Match Analyst (analisi video delle partite, con particolare riferimento al settore giovanile e al calcio dilettantistico), quello di Preparatore Coordinativo e il Corso Arbitri Junior, all’interno delle scuole. Tutti stanno incontrando grande interesse e partecipazione. Assolutamente innovativo il corso per Animatore di Sport Equestri, utile soprattutto per aprire il CSI Bologna a mondi per noi inediti. Tanti altri sarebbero i momenti formativi da raccontare, in questi mesi.

Una menzione particolare merita la due giorni formativa per dirigenti di Comitato tenuta, con grande successo di partecipazione e contenuti, a Porretta Terme. Anche le serate di lancio di Estate Ragazzi, con la collaborazione tecnica del CSI, stanno facendo il tutto esaurito.

Tutto bene quindi? Il lavoro fatto è stato tanto ma, ancora di più, resta moltissima strada da fare, a partire dalla formazione dei dirigenti delle società sportive. Quelli di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Dopo ben oltre vent’anni d’interruzione, dovuta a diversi motivi anche imprevedibili, si sta assistendo oggi a un certo ricambio generazionale all’interno delle nostre realtà; un passaggio importante, che necessita sempre più di momenti di formazione e approfondimento. 

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

                       

                                                                                                

L'editoriale

Ottanta voglia di raccontare

OTTOBRE 2025. Ottant’anni di storia. Ottant’anni di eventi, emozioni, partecipazione. Ottant’anni, soprattutto, di persone. Questa è stata la grande Festa di anniversario del CSI, sabato 4...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi

Slot Site hacklink al betturkey dizi film izle film izle yabancı dizi izle fethiye escort bayan escort - vip elit escort film izle hack forum türk ifşa alemi the prepared Deneme bonusu veren siteler
Yeni Bonus Veren Siteler
Deneme bonusu
Deneme Bonusu Veren Siteler 2024
casino siteleri
https://www.canyonlakevet.com/
https://www.scottellarddentistry.com/
Deneme Bonusu southsidepizzaschatt.com