Valore non valido
Valore non valido

5 2023MAGGIO 2023.

“Una delle cose che più mi ha colpito degli ultimi giorni, è stato il modo in cui la popolazione ha affrontato l’alluvione dell’Emilia-Romagna. In mezzo a tanta devastazione, vedere la gente scendere subito in strada per dare una mano, persone sconosciute e personaggi famosi insieme, senza tendere la mano e chiedere aiuto e, addirittura, con il buonumore”.

Non sono parole di un personaggio politico, ma del regista Nanni Moretti, in concorso al Festival di Cannes con il suo ultimo film, “Il sol dell’avvenire” ironico e amaro apologo sulla fine delle utopie e, forse, su una loro possibile rinascita, ambientato in un’epoca, gli anni ’50, che appare meno lontana di quanto sembra.

In queste settimane, i nostri pensieri e le nostre coscienze sono state, giustamente, monopolizzate dall’emergenza causata dall’alluvione del mese di maggio. Una catastrofe naturale che, oltre ai danni immediati, in primis le quindici vittime, lascerà a lungo conseguenze pesanti su un territorio vastissimo, con almeno due intere province in grandissima difficoltà, e altre cinque che hanno avuto territori importanti oggetto di esondazioni, frane e smottamenti.

Anche il mondo dello sport ha avuto danni ingenti. Centri sportivi, campi di calcio e palestre allagate da settimane, molte attrezzature distrutte, eventi sportivi, anche di grande importanza numerica e mediatica, rimandati a data da destinarsi o cancellati definitivamente, con gravi conseguenze economiche e organizzative.

Ma lo sport, come sempre, è sceso da subito in campo con iniziative di solidarietà, simbolica e concreta. Impossibile raccontare tutti gli episodi memorabili. Dalla palestra di Monterenzio utilizzata come ricovero per le famiglie sfollate, al Centro Sportivo Magli di Molinella affidato alla Protezione Civile come base logistica nei giorni successivi all’alluvione. Dal soccorso prestato dai Comitati CSI dell’Emilia Romagna alla sede del Comitato di Forlì, letteralmente sommerso per settimane dall’inondazione, alla raccolta di beni e materiale scolastico per le scuole alluvionate effettuata nel corso del Torneo “Un canestro per Bologna”. Oltre alla partecipazione alla raccolta fondi lanciata dalla Protezione Civile, e a molte altre raccolte benemerite organizzate sul territorio, anche il Centro Sportivo Italiano ha lanciato, su tutto il territorio nazionale, un’importante sottoscrizione a favore dei Comitati e delle società sportive di questa vasta area.

Come in occasione di altri eventi, altrettanto catastrofici, quali quelli legati ai recenti terremoti, la solidarietà del mondo sportivo non si farà attendere.

Lasciamo a chi ne ha le competenze ogni riflessione “mondiale” sui mutamenti climatici, dalla siccità al riscaldamento globale, dalla frequenza sempre maggiore di eventi estremi alla scomparsa dei ghiacciai. Ogni considerazione, infatti, dovrebbe tener conto di evidenze scientifiche e di un arco temporale sufficientemente lungo. Del resto, andando indietro di soli 40 anni, ci ricordiamo allo stesso tempo di inverni assai rigidi, in cui anche per un mese intero la temperatura faticava a superare zero gradi, anche in pieno giorno, così come di estati piovose, in cui i giorni di sole non superavano il cinquanta per cento. È evidente però, come perfettamente anticipato dall’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, che vada recuperata una coscienza comune sulle tematiche dell’ambiente e del rapporto fra la natura, l’uomo e gli altri esseri viventi. Unita ad altri temi fondamentali, come la sicurezza alimentare, l’agricoltura sostenibile, la lotta allo spreco delle risorse e alle disparità.

Anche il mondo dello sport può dare il suo contributo, partendo dall’efficientamento e dal risparmio energetico degli impianti sportivi, dall’utilizzo di materiali riciclabili e prodotti secondo principi etici, dall’organizzazione di eventi e manifestazioni sportive a basso impatto ambientale, per la natura e per il territorio.

Scendiamo in campo anche noi, per il futuro del pianeta!   

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

 

 

 

L'editoriale

Ottanta voglia di raccontare

OTTOBRE 2025. Ottant’anni di storia. Ottant’anni di eventi, emozioni, partecipazione. Ottant’anni, soprattutto, di persone. Questa è stata la grande Festa di anniversario del CSI, sabato 4...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi

Slot Site hacklink al betturkey dizi film izle film izle yabancı dizi izle fethiye escort bayan escort - vip elit escort film izle hack forum türk ifşa alemi the prepared Deneme bonusu veren siteler
Yeni Bonus Veren Siteler
Deneme bonusu
Deneme Bonusu Veren Siteler 2024
casino siteleri
https://www.canyonlakevet.com/
https://www.scottellarddentistry.com/
Deneme Bonusu southsidepizzaschatt.com