Valore non valido
Valore non valido

AGOSTO 2025. 

Era il 1924, un secolo fa, quando Thomas Mann, nel 1929 Premio Nobel per la letteratura, pubblicava, dopo una lunga gestazione, il suo capolavoro: la Montagna Incantata. Impossibile riassumere qui l’importanza di questo libro, una sintesi unica del pensiero e della Storia d’Europa, e del mondo intero, nel corso del ‘900. Partendo dai prodromi della Prima Guerra Mondiale, arriva ad anticipare, con uno sguardo profetico a dir poco inquietante, tutti i grandi temi che ci hanno poi accompagnati fino a oggi: le guerre, le pandemie, le grandi migrazioni, la medicina, il progresso scientifico. E poi, ancora, le nuove filosofie, la psicanalisi, le conquiste sociali, fino al razzismo e l’antisemitismo… Ma il capolavoro dello scrittore tedesco è stato, soprattutto, un altro: racchiudere tutto questo immaginario all’interno di un piccolo ma simbolico sanatorio di montagna, arrampicato sulle montagne svizzere, che il protagonista raggiunge in un cammino che è fisico ma, soprattutto, spirituale.

Ben diversa l’ascesa che abbiamo compiuto quest’estate, per raggiungere le belle montagne del nostro Appennino, fra Alto Reno Terme e Lizzano in Belvedere.

Al termine di un lungo percorso, nato del 2022 con la nomina della Madonna del Ponte di Porretta come Patrona della Pallacanestro Italiana, e proseguito con la decisione della Presidenza Nazionale del CSI di mettere a bando l’organizzazione delle Finali Nazionali Open, per svolgerle sui diversi territori dei nostri Comitati, con la formula del decentramento.

Per la prima volta, un po’ folli e un po’ entusiasti, abbiamo tentato l’impresa, proponendo di disputare le Finali del Basket proprio all’ombra della Patrona della Pallacanestro. Difficile raccontare qui la gioia e la soddisfazione per la piena riuscita dell’evento, davvero oltre ogni migliore aspettativa. Basterebbe citare la gratitudine delle otto squadre partecipanti, il meglio del meglio del basket italiano targato CSI, in forte crescita negli ultimi anni.

I Campioni uscenti di Verona, i “padroni di casa” bolognesi degli Eagles HSLB seguiti da un foltissimo pubblico, i simpatici Amatori di Perugia, gli incredibili ragazzi di Mesagne, una realtà storica come Montesacro di Roma, la presenza multicolore dei ragazzi fuorisede dell’Università di Torino appartenenti al Circolo Comala, una comunità davvero sorprendente che abbiamo avuto la fortuna di conoscere, i finalisti di Como…

Ma il successo finale è andato al “basket popolare” di Reggio Calabria, all’ultimo secondo di una finalissima seguita, in diretta streaming, da migliaia di calabresi in giro per il mondo. Questo finale così entusiasmante è stato solo lo zenit di una settimana perfetta, dove si sono incrociate mille storie, competenze e disponibilità. Dai comuni interessati, che ci hanno accolti con affetto ed entusiasmo, a partire dai Sindaci Giuseppe Nanni e Barbara Franchi. Per non parlare della Regione Emilia-Romagna, prezioso partner di un evento che ha portato 170 fra atleti e dirigenti a soggiornare sulle nostre montagne, e oltre 400 familiari e accompagnatori a riempire ogni struttura ricettiva.

Un grazie enorme al Gruppo Monti Salute +, con il Prof. Antonio Monti e il Dott. Federico Monti; il rapporto instaurato con loro, dalla Piscina Valverde alle Terme di Porretta, ha creato un connubio perfetto fra sport, salute, natura e cultura. Un grazie alla Prof.ssa Rossella Guidoboni della Trottola Sport e al Dott. Cesare Tosetti, preziose guide per la visita al Santuario della Madonna del Ponte, che ci ha sicuramente protetti durante la settimana, sia dal punto di vista umano che da quello atmosferico, e allo strepitoso Museo della Pallacanestro.

E grazie a tutto lo staff dei volontari e alla commissione tecnica nazionale, in primis Luigi Necci e Francesco Rotello, a tutti gli arbitri e ufficiali di campo, con una nota speciale per Don Simone, vera guida in campo e fuori, e Adelaide Donini, sorridente, precisa e puntuale come sempre. Un grande grazie va al presidente della nostra commissione tecnica, Francesco Nanni: tutto questo splendido lavoro è nato da una sua proposta/intuizione. E grazie infine, ma per prime, a Elena e Chiara, per me più che due sorelle. Senza la loro disponibilità, competenza e dedizione, tutto questo non sarebbe mai stato possibile.

E adesso? Anche il Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, sta chiedendo a gran voce di poter ospitare le prossime Finali Nazionali sullo Stretto, visto il nostro grande successo. A noi interessa solamente proseguire il nostro cammino, cercando sempre una nuova Montagna Incantata.

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebooklogo xicona youtubeicona instagram

La Montagna Incantata

L'editoriale

Ottanta voglia di raccontare

OTTOBRE 2025. Ottant’anni di storia. Ottant’anni di eventi, emozioni, partecipazione. Ottant’anni, soprattutto, di persone. Questa è stata la grande Festa di anniversario del CSI, sabato 4...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi

Slot Site hacklink al betturkey dizi film izle film izle yabancı dizi izle fethiye escort bayan escort - vip elit escort film izle hack forum türk ifşa alemi the prepared Deneme bonusu veren siteler
Yeni Bonus Veren Siteler
Deneme bonusu
Deneme Bonusu Veren Siteler 2024
casino siteleri
https://www.canyonlakevet.com/
https://www.scottellarddentistry.com/
Deneme Bonusu southsidepizzaschatt.com