
Il sessismo è una piaga ancora largamente presente nello sport, dove persistono pregiudizi di genere e sull'orientamento sessuale. Ne parliamo nel terzo episodio di Parole fuorigioco, il podcast di Odiare non è uno sport, a cura di Radio Sherwood.
Lo potete ascoltare qui: https://www.spreaker.com/episode/episodio-3-per-uno-sport-al-sicuro-dal-sessismo--60577546
Analizzando diversi casi di cronaca avvenuti negli ultimi tempi, approfondiamo il tema con le parole di Francesca Masserdotti, di Assist - Associazione Nazionale Atlete, e Giulia Borghi della polisportiva Atletico San Lorenzo che ci danno una chiave di lettura femminista dello sport popolare e professionistico.
Odiare non è uno sport è un progetto promosso da CVCS in partenariato con 7 ong italiane con ampia esperienza nell’educazione alla cittadinanza globale (Amici dei Popoli ONG, ASPEm, CELIM Milano, COMI - Cooperazione per il mondo in via di sviluppo, Cope Cooperazione Paesi Emergenti, LVIA,Progettomondo), gli enti di promozione sportiva Centro Sportivo Italiano e Centro Nazionale Sportivo Libertas, Informatici Senza Frontiere APS e ImpactSkills per lo sviluppo delle soluzioni tecnologiche e due Atenei (Università degli Studi di Torino e Università degli studi di Trieste) per la realizzazione della ricerca e la supervisione scientifica.
Il progetto è realizzato con il sostegno dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
