RETINOPERA - la rete di 24 tra associazioni, movimenti e organizzazioni cattoliche a livello nazionale a cui aderiscono otto milioni di cattolici militanti.
In occasione dei 20 anni di attività, domenica 27 novembre 2022 a Bologna, presso il Palazzo Merendoni (Coldiretti Emilia Romagna), si è tenuto un evento celebrativo sul tema: Lavorare e camminare insieme. Cattolici nell’economia, nel lavoro e nel sociale. Orizzonti per il terzo millennio.
L’incontro con la partecipazione del cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è stato articolato su quattro interventi : Natalità, demografia - Carla Collicelli (Masci); Dalla parte dei poveri - Filippo Sbrana (Comunità di Sant’ Egidio); Transizione ecologica, comunità energetiche - Veronica Barbati (Coldiretti Giovani Impresa); Società civile, bene comune, politica - Leonardo Becchetti, (Cvx).
Si sono poi susseguiti gli interventi dei presidenti di dieci importanti realtà aggregate e dei rappresentanti degli organismi aderenti a RETINOPERA, tra cui Andrea De david, Presidente del CSI Bologna; essi sono stati l’occasione per approfondire “quell’essere comunione nelle differenze”, in cui si ritiene indispensabile costruire quel cammino in comune, auspicato dal Sinodo voluto da papa Francesco, tra le organizzazioni che la compongono e con tutto l’Associazionismo e la Società civile, di varia natura e di diversa estrazione, che anima il dibattito sociale e politico. Uno stile fondato su testimonianza e rispetto, stima e fiducia reciproca, propri dei più alti valori cristiani contenuti nei principi di Responsabilità, Sussidiarietà, Solidarietà e Partecipazione della Dottrina Sociale della Chiesa e che vanno sempre affermati e ribaditi, seppur con forme e linguaggi adatti al tempo, anche quando i contesti contemporanei sembrano andare da tutt’altra parte.

